Progetto HORIZON EU RECONMATIC - Compilazione/Diffusione Questionario ITALFERR

6/6/2023

L'associata Italferr sta conducendo all'interno di RECONMATIC, un importante progetto comunitario di ricerca e innovazione avente ad oggetto soluzioni automatizzate per la gestione sostenibile e circolare dei rifiuti da costruzione e demolizione.

Italferr - società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane - rappresenta l'Italia e l'industria ferroviaria all'interno di un consorzio internazionale composto da aziende, università ed eccellenti centri di ricerca attivi nei settori della sostenibilità, delle costruzioni, dello sviluppo tecnologico, della gestione dei rifiuti e protezione ambientale.

In particolare, il progetto mira a testare, validare ed integrare soluzioni e strumenti innovativi che tengano conto dell'intero ciclo di vita degli edifici e delle infrastrutture: tra le attività che vedono coinvolta la nostra Azienda c'è la disamina della normativa e delle pratiche attuali più diffuse in Italia con riferimento alla gestione e valorizzazione dei rifiuti da costruzione e demolizione. La raccolta di queste informazioni da parte di tutti i partner del consorzio, per ciascun paese di appartenenza, permetterà di predisporre un quadro di indicatori di benchmark in grado di rimarcare best practices e spunti di miglioramento per i vari paesi, oltre a costituire la baseline per la misurazione dei risultati conseguibili con il progetto.

Italferr chiede a tal fine la collaborazione per questo studio attraverso la compilazione di un questionario da parte degli associati OICE

Il questionario resterà attivo fino al 1/7/23.

Per maggiori informazioni, dubbi e chiarimenti è prevista un call via Teams (Fai clic qui per partecipare alla riunione) venerdì 9 giugno alle h 11:00 (si prega di dare conferma); in alternativa, potete contattarci via e-mail o telefonicamente (3355930254).

 

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito