L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con una news pubblicata sul proprio sito, ha reso noto che è operativa la nuova piattaforma digitale per la gestione della patente a crediti, tramite la quale è possibile sia presentare l'istanza per il rilascio della patente, sia monitorare in tempo reale il punteggio associato a ciascun operatore, garantendo una maggiore trasparenza e responsabilizzazione nel settore edile.
La consultazione del punteggio è riservata a soggetti specifici - pubbliche amministrazioni, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, organismi paritetici e committenti - e persegue l'obiettivo di garantire una selezione più attenta e qualificata degli operatori economici, innalzando i livelli di sicurezza e legalità.
Nella nuova piattaforma è stata inserita altresì una nuova sezione, denominata "Istanza patente e requisiti ulteriori", tramite la quale gli operatori possono richiedere l'attribuzione di crediti ulteriori sia al momento della presentazione dell'istanza di rilascio, sia in relazione a patenti già rilasciate.
Il riconoscimento di crediti aggiuntivi può avvenire per il possesso dei requisiti di storicità aziendale, previa verifica automatica sugli archivi camerali, della certificazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro conforme alla UNI ISO 45001, del modello di Organizzazione e Gestione (MOG) salute e sicurezza conforme all'art. 30 del TUSL, asseverato da un Organismo Paritetico iscritto al Repertorio nazionale secondo UNI 11751-1, per lo svolgimento di attività di consulenza e monitoraggio da parte di Organismi Paritetici con esito positivo, nonché per il possesso dell'attestazione di qualificazione SOA in classifica I o II.
Il punteggio aggiuntivo sarà attribuito all'operatore previa allegazione della documentazione comprovante il requisito e, ai fini del suo mantenimento, l'operatore potrà caricare i documenti rinnovati entro i 30 giorni antecedenti alla scadenza. In caso contrario, i crediti riconosciuti in aggiunta saranno decurtati automaticamente.
Infine, l'INL ha reso noto che saranno progressivamente rese disponibili nuove funzionalità della piattaforma al fine di semplificare la gestione digitale del sistema della patente a crediti e assicurare un efficace monitoraggio dello stesso, con la pubblicazione di specifiche istruzioni operative. (S.S.)