Convegno Nazionale FederProgetti-Animp sul futuro dell’impiantistica industriale tra globalizzazione e concorrenza

7/5/2013
Allegati
Programma

Il Convegno Nazionale di Impiantistica Industriale di Animp nel 2013 raggiunge la sua 40ª edizione, la 5ª come meeting ufficiale di FederProgetti.

Il Convegno è il più importante evento dedicato alla filiera globale dell’impiantistica e tradizionalmente coinvolge i membri di FederProgetti e di Animp, i leader dell’industria italiana, i rappresentanti delle istituzioni di governo, gli esponenti del mondo accademico e dei media, e tutti coloro interessati allo sviluppo dell’impiantistica italiana.

Lo scopo principale del Convegno è quello di catalizzare e facilitare il dialogo tra i soggetti interni ed esterni per cercare le soluzioni e gli indirizzi ai principali problemi tecnici, sociali, ambientali e di gestione nelle questioni che coinvolgono i contractor e le imprese dell’impiantistica italiana. Il notevole spessore qualitativo dei partecipanti a questo evento annuale, rende il Convegno Nazionale di Impiantistica Industriale il forum di riferimento della filiera dell’impiantistica, finalizzato alla discussione di strategie globali e industriali.

In questa edizione affronterà i temi che riguardano il futuro dell’impiantistica globale, gli scenari internazionali e gli indirizzi del mercato. Questi argomenti hanno un enorme impatto sul business delle società di engineering e contracting, e delle imprese fornitrici di componenti, servizi e montaggi industriali.

Quest’anno sarà posto un accento particolare sulla geopolitica, sulle relazioni internazionali legate alle politiche energetiche, e sul supporto allo sviluppo internazionale delle nostre imprese. All’appuntamento parteciperanno anche alcune delegazioni di Paesi strategicamente molto importanti per la filiera dell’impiantistica italiana.

Il Convegno Nazionale di Impiantistica Industriale 2013 creerà così un quadro completo dello sviluppo del settore, dimostrerà le sue realizzazioni, e stabilirà le condizioni per uno scambio complementare ed efficace dei punti di vista degli addetti ai lavori. (E.S.)

Programma

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Convegno al link di seguito riportato
https://www.casiraghi.org/cn2013/.

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito