L'OICE ha co-organizzato la missione imprenditoriale italiana dedicata al settore delle infrastrutture sostenibili e della rigenerazione urbana, che si è svolta a Bucarest dall'1 al 3 luglio 2025, e che ha visto la partecipazione di 42 imprese italiane.
L'iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di "Diplomazia della Crescita", promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), su impulso del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani.
Alla conferenza del 2 luglio "Italy & Romania: Building Together - Sustainable Infrastructure", è intervenuto Alfredo Ingletti, Vicepresidente OICE, che ha evidenziato l'impegno costante dell'Associazione in Romania:
"L'OICE è storicamente presente sul mercato romeno con le sue società di ingegneria e consulenza. L'Associazione ha già organizzato quattro missioni tecnico-settoriali in Romania negli ultimi tre anni. Sono presenti sia PMI sia grandi gruppi. Centrale è il settore delle infrastrutture, dove molte associate hanno contribuito alla realizzazione di importanti progetti nei settori del trasporto, ferroviario, stradale, portuale, aeroportuale e della connettività in generale. Rilevanti anche i settori dell'energia, dell'acqua e delle infrastrutture sociali. L'Europa dell'Est e i Balcani (UE e non UE) rappresentano circa il 15% del fatturato estero delle nostre imprese. La Romania è il primo Paese dell'area. Numerose società operano con finanziamenti UE o IFI come EIB, WB e soprattutto EBRD. L'ingegneria italiana è terza in Europa per aggiudicazione di contratti EBRD, dietro Regno Unito e Austria. La Romania è un grande Paese, strategico anche per la ricostruzione dell'Ucraina. Nonostante le difficoltà fisiologiche dell'internazionalizzazione, la prossimità culturale e psicologica rende la Romania un mercato naturalmente affine all'Italia."
Per ascoltare l'intervista al Vicepresidente Ingletti, è possibile collegarsi al seguente link.
La missione, co-organizzata insieme all'Ambasciata d'Italia in Romania e ad ICE-Agenzia, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Romania e Confindustria Romania, con il coordinamento di ANCE, ANIE e FINCO, è stata aperta dall'intervento dell'Ambasciatore d'Italia in Romania S.E. Alfredo M. Durante Mangoni, che ha affermato come la partnership con i colleghi rumeni sia "una priorità politica, oltre che economica, con implicazioni strategiche sul commercio intrnazionale e sulla sicurezza regionale e del Mar Nero. La parola chiave dell'edizione di questo anno è sostenibilità, intesa come approccio olistico che segna un salto di qualità nel realizzare opere".
Sono intervenuto poi anche il Segretario di Stato del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture della Romania, Irinel Ionel Scrioşteanu, che ha evidenziato i notevoli progressi compiuti nelle infrastrutture di trasporto negli ultimi cinque anni, con oltre 700 chilometri di autostrade e strade veloci in costruzione e più di 500 chilometri già aperti al traffico, molti realizzati in collaborazione con imprese italiane, e la Segretaria di Stato del Ministero dello Sviluppo, dei Lavori Pubblici e dell'Amministrazione, Orsolya Mária Kövér, che ha sottolineato il pensiero "che il know-how italiano possa contribuire allo sviluppo sostenibile della Romania. I nostri progettisti, architetti e costruttori hanno lasciato e continuano a lasciare una forte impronta nel Paese."
"La Romania continua a necessitare di importanti investimenti, soprattutto nelle grandi infrastrutture per perseguire uno sviluppo sostenibile e duraturo. Le imprese italiane, con il loro know-how consolidato, sono pronte a contribuire concretamente alla realizzazione di progetti strategici - dalle autostrade alle ferrovie, fino agli impianti energetici ed alle infrastrutture sociali- fondamentali per il progredire dello sviluppo e la crescita del Paese. In questo quadro, il ruolo delle aziende italiane è particolarmente rilevante, soprattutto nei lavori pubblici e nelle grandi opere, dove spesso figurano come partner o appaltatori principali", ha dichiarato la dr.ssa Micaela Soldini, Direttrice dell'Ufficio ICE-Agenzia di Bucarest.
In allegato, trasmettiamo la rassegna stampa dedicata alla missione imprenditoriale ed il comunicato stampa rilasciato da ICE Agenzia.
C.S.