PNRR: le prime tabelle della nuova versione del Piano da 221 mld. in CdM domani

22/4/2021

Sarà esaminato domani in consiglio dei ministri la nuova versione del Pnrr con la riallocazione delle risorse e con i progetti rivisti e corretti a seguito della project review condotta in questi due mesi dal Governo.

In allegato abbiamo modo di anticipare le prime tabelle e la nota sintetica distribuita ieri nella tarda serata dal Premier Draghi ai Ministri nella tarda serata.

Non si tratta ancora del testo completo anche perché oggi c'è stato un nuovo confronto (terminato in tarda mattinata) con i capidelegazione dei partiti di maggioranza per la messa a punto degli ultimi dettagli prima dell'ok definitivo di domani da parte del Consiglio dei Ministri. Il 26 e il 27 il Piano sarà poi illustrato in aula al Senato e alla Camera, così da rispettare il termine per l'invio a Bruxelles fissato al 30 aprile.

Nel merito, dalla lettura dei documenti allegati si desume che:

  • nel 2026 il Pil sara' di 3 punti percentuali più alto grazie agli interventi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. La crescita media del Pil tra il 2022 e il 2026 sarà di 1,4 punti più alta rispetto al periodo 2015-2019. Viene indicato l'obiettivo di incrementare la produttività attraverso innovazione, digitalizzazione, investimenti in capitale umano;
  • dal punto di vista delle riforme connesse al Piano (elemento essenziale in base alle indicazioni fornite dal NGEU), si conferma che le sei missioni del Piano nazionale saranno accompagnate anche da due riforme strutturali della giustizia e della Pubblica amministrazione. A queste due macro riforme si aggiungeranno altre riforme giudicate "abilitanti", come le semplificazioni per la concessione di permessi e autorizzazioni e interventi sul codice degli appalti. Il governo pensa anche a "riforme settoriali specifiche come nuove regole per la produzione di rinnovabili e interventi sul contratto di programma per le Ferrovie";
  • dal punto di vista delle risorse complessive lo stanziamento ammonta complessivamente a 221,5 miliardi, di cui 191,5 riferibili al Recovery fund e 30 miliardi di fondo complementare. Sei le missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, con 42,5 miliardi; rivoluzione verde e transizione ecologica con 57 miliardi; infrastrutture per la mobilità sostenibile con 25,3 mld; istruzione e ricerca con 31,9 mld; inclusione e coesione con 19,1 mld; salute con 15,6 mld;
  • da notare che sono assegnati 8,25 mld. per l'ecobonus e il sismabonus al 110%, a compensare il calo della quota europea rispetto alla versione originaria del governo Conte bis. Alle infrastrutture per una mobilità sostenibile vanno 6,12 miliardi. All'Inclusione e coesione 3,25 e alla Salute 2,89;
  • le risorse saranno allocate in due fondi: uno da 191,5 mld. riferibile al Recovery fund e un altro (fondo complementare) da 30 miliardi . I due fondi avranno le medesime procedure semplificate, con obiettivi intermedi e target, ma le risorse nazionali non avranno obbligo di rendicontazione a Bruxelles e in alcuni casi potranno essere spese oltre il 2026.

Non appena il testo completo sarà disponibile ne daremo prontamente notizia. (A.M.)

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito