BIM: rinnovato il Sistema di Qualificazione Italferr; nuove opportunità per i prestatori di servizi di ingegneria e architettura.

17/9/2020

E' stata pubblicata sui principali quotidiani nazionali, oltre che sulle Gazzette Ufficiali, italiana e comunitaria, la revisione del "Sistema di Qualificazione dei Prestatori di Servizi di Supporto ai Gruppi di Progettazione Italferr S.p.A. per lo Sviluppo di Modelli Informativi BIM".

Il Sistema SQ-BIM di Italferr è un importante strumento per favorire la diffusione della metodologia BIM nel Paese, consentendo di selezionare imprese altamente qualificate nel supporto all'attività di progettazione.

Le imprese iscritte al Sistema SQ-BIM possono accedere alle gare indette da Italferr per il supporto alla progettazione in BIM; l'iscrizione è totalmente gratuita, avviene mediante presentazione di una semplice autocertificazione del possesso dei requisiti, la cui verifica è rinviata alla fase di aggiudicazione della singola gara.

Con la nuova revisione del Sistema SQ-BIM di Italferr la società del Gruppo FS ha voluto favorire l'accesso di nuovi operatori economici, riducendo alcuni requisiti tecnico-economici ed introducendo le nuove categorie di specializzazione relative al supporto alla progettazione di tracciati, stradali e ferroviari, e di impianti di energia e trazione elettrica, che vanno ad aggiungersi al supporto alla progettazione ambientale, di opere in sotterraneo, di impianti di luce e forza motrice e di segnalamento, all'urbanistica, all'architettura e design di fabbricati e stazioni, al /fire engineering/.

Per approfondire le possibilità di iscrizioni al sistema si può consultare il sito internet di Italferr (www.italferr.it ) per gli ulteriori dettagli sull'iscrizione al Sistema SQ-BIM e per chiedere l'accreditamento per la partecipazione al /workshop/ previsto nei prossimi mesi. (A.M.)

 

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito