L’OICE alla Task Force Cina al MiSE con il Sottosegretario Geraci – 30 aprile 2019

30/4/2019

L’OICE ha partecipato con Marco Ragusa alla riunione MiSE della Task Force Cina voluta dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico Prof. Michele Geraci. L’evento segue la visita del Presidente Xi Jinping a Roma e Palermo, e naturalmente, la firma del MoU sulla Belt&Road e le varie intese commerciali. L’OICE era intervenuta al più alto livello istituzionale all’incoming di Stato il 22 marzo con il suo Vicepresidente, Ing. Roberto Carpaneto, e un importante numero di Associati.

Nel solco di queste intese sino-italiane, la Task Force Cina è chiamata a dare ulteriore impulso e fungere da catalizzatore nei rapporti commerciali con la Cina e continuare con l’opera di informazione di sfide ed opportunità che l’ascesa economica della Cina presenta per il nostro tessuto industriale.

Temi della riunione sono stati: discussione sul MoU/BRI, 2) analisi di casi di acquisizioni da parte di aziende cinese nei confronti di aziende italiane e 3) analisi dell’industria portuale nel mediterraneo.

Oltre al Sottosegretario Geraci sono intervenuti Renzo Cavalieri, Professore Ca’ Foscari (M&A dalla Cina: opportunità e rischi per le imprese italiane), Daniele Rossi, Presidente Assoporti (Sfide e opportunità per i porti italiani), Zeno D’Agostino, Presidente Autorità di Sistema Portuale MAO (Porti Europa del Sud).

Presenti anche il Ministro per il Sud Barbara Lezzi e il Sottosegretario agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano.

Il Sottosegretario Geraci ha spiegato ed approfondito i due assi portanti della politica di internazionalizzazione: politica commerciale e politica di promozione. Mentre la prima si concorda a livello UE, la seconda vede tutti gli Stati europei competere nello scenario mondiale, compresi naturalmente i rapporti con la Cina. E in questo contesto, il Sottosegretario ha sgomberato il campo dalle polemiche e dalle critiche sollevate in merito alla firma del MoU, collocandolo all’interno delle attività di promozione commerciale. Anche in nome di posizioni di classifica che per esempio ci vedono nel food&beverage dietro a competitor come Francia, UK, Svizzera. L’obiettivo contenuto nel MoU è quello di 7 miliardi di export ulteriore in Cina (che vuol dire + 0,4% di PIL). Altro tema rilevante affrontato nel meeting è stato quello delle acquisizioni e degli investimenti cinesi in Italia con un focus sulla cooperazione nei Paesi terzi che potrebbero generare un circolo virtuoso per il nostro Paese.

La chiave della BRI è senz’altro il sistema portuale. 500 milioni di tonnellate di merci e circa 53 milioni di movimenti passeggeri nel 2018. La portualità italiana è quarta in Europa ma tre fattori potrebbero assegnare all’Italia un importante valore aggiunto nelle relazioni sino-europee: l’Italia ha 4 corridoi europei che la pongono al centro delle relazioni del continente; l’importante interconnessione infrastrutturale (portuale, stradale, ferroviaria); la rilevanza del tessuto imprenditoriale cinese in Italia con circa 10 miliardi di investimento e 30.000 posti di lavoro generati.

Il Sottosegretario Geraci organizzerà nell’ambito della Task Force dei tavoli tecnici settoriali di approfondimento e l’OICE sarà coinvolta per i settori di competenza.

(M.R.)

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito