L'OICE alla Conferenza "Industria 4.0 – Quali sono le opportunità e cosa dobbiamo fare?“

5/6/2015

“Industria 4.0 – Quali sono le opportunità e cosa dobbiamo fare”.

È stato questo il tema dibattuto ieri 4 giugno 2015 presso l’Ambasciata di Germania a Roma dal Prof. Michael Hunther, Direttore dell’Istituto dell’economia tedesca di Colonia, ricercatore scientifico ed esperto di tali problematiche.

All’incontro, organizzato nell’ambito del Programma di conferenze del Governo federale con la partecipazione dell’Istituto per le relazioni estere (IFA), ha partecipato Alfredo Ingletti, in qualità di Vice Presidente dell’OICE che ha riscontrato l’utilità di tali iniziative che offrono una panoramica sugli effetti, i rischi e le opportunità per le imprese dello sviluppo della digitalizzazione dell’economia.

Il Prof Hunther ha spiegato come “la futura produzione industriale sarà caratterizzata da una forte personalizzazione dei prodotti alle condizioni di una produzione (in serie) estremamente flessibilizzata, dall’integrazione di clienti e partner commerciali nei processi di creazione di valore aggiunto nonché dallo stretto legame tra produzione e servizi di alto valore che sfocia nei prodotti ibridi. Uno sviluppo importante che spesso viene definito anche ‘quarta rivoluzione industriale’”.

“Quello dell’Industria 4.0 – ha commentato Ingletti – è un tema caldo affrontato anche di recente (nello scorso mese di aprile) dall’Unione Europea attraverso il commissario UE Gunther Oettinger in considerazione dei cambiamenti che la quarta rivoluzione industriale porterà nei settori produttivi, nelle economie ma anche nelle vite di ognuno. È auspicabile fin da subito pianificare precise regolamentazioni delle piattaforme digitali per generare nuovi operatori professionalmente preparati capaci di trasformare le opportunità in vantaggi".

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito