CORSO OICE ACADEMY: PROJECT E INFORMATION MANAGEMENT NELLA RICERCA COSTANTE DELL'OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI (4, 5, 11 e 18 novembre 2025 - ore 10.00-13.15 - Webinar Zoom)

13/10/2025

 

CORSO DI FORMAZIONE

 

PROJECT E INFORMATION MANAGEMENT
NELLA RICERCA COSTANTE DELL'OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI


4, 5, 11 e 18 novembre 2025 - ore 10.00-13.15 - Webinar Zoom

 

12 CFP per Ingegneri e architetti

 

ISCRIVITI

 

Docenti per OICE Academy:

Ing. Antonio Vettese - Sistema Progetto s.r.l (Coordinatore)
Ing. Daniele Aprea - Italferr S.p.A
Ing. Andrea Raffetti - RINA Consulting S.p.A

Premessa

Tutti gli operatori del processo di progettazione di un'opera pubblica sono interessati - in minore o maggiore misura - dal tema della verifica dei progetti e della successiva validazione, istituti che ormai da un trentennio tentano di presidiare il raggiungimento e il mantenimento della qualità del progetto e della conseguente opera.

Obiettivi del corso

Il corso sul Project Management (PM) ha la finalità di fornire indicazioni sui principi di Project Management che dovrebbero caratterizzare l'area Committenza (RUP), quelle di sviluppo della progettazione e della costruzione.

  1. I Principi sono quelli disciplinati nel PMBOK® (Project Management Body of Knowledge) emesso dal Project Management Institute (PMI), arricchito con riflessioni maturate nella prassi applicativa in progetti di varia complessità.
  2.  Le indicazioni sono accompagnate dall'analisi delle criticità normalmente riscontrabili al livello di progetto, durante la progettazione e durante l'esecuzione dei lavori e da suggerimenti organizzativi, metodologi e strumentali che nella prassi si sono rivelati efficaci.
  3. L'analisi si avvale di riflessioni operative sull'allegato I.7 del Nuovo Codice dei contratti necessarie per renderne fluida ed efficace l'applicazione. 
  4. Nella fase di cantiere le figure di riferimento, oltre all'Alta Sorveglianza, sono il Responsabile di Commessa dell'Appaltatore ma anche il Direttore Lavori.

Esaminando per quest'ultimo alcuni gli adempimenti reiterati nel Nuovo Codice dei Contratti orientati al controllo degli obiettivi, si evidenzia la necessità di integrare l'ufficio di Direzione Lavori con una funzione di Project Control speculare di quella già presente nell'organizzazione dell'Appaltatore.
La qualità delle informazioni e il beneficio della digitalizzazione sono trattati come tema di fondo di tutte le analisi.

 

PROGRAMMA


 

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato alla L. n. 105/2025) 2025 OICE 41a Rilevazione annuale 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito