Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040: necessari da 345 a 546 mld. di risorse

5/11/2025

La Commissione europea ha adottato oggi il nuovo piano d'azione per l'alta velocità ferroviaria, che definisce le misure necessarie per creare entro il 2040 una rete europea più veloce, più interoperabile e meglio collegata. 

L'obiettivo è ridurre i tempi di percorrenza e rendere il trasporto ferroviario un'alternativa più attraente al trasporto aereo a corto raggio, aumentando così il numero di passeggeri e dando impulso alle economie regionali e al turismo - basandosi sulla Rete transeuropea di trasporto (TEN-T), Il piano prevede di collegare i principali nodi a velocità pari o superiori a 200 km/h.

Sono quattro le linee d'azione principali:

  • eliminare le strozzature transfrontaliere attraverso scadenze vincolanti da fissare entro il 2027 e l'individuazione di opzioni per velocità più elevate, anche ben superiori a 250 km/h, quando economicamente sostenibili;
  • sviluppare una strategia di finanziamento coordinata, compreso un dialogo strategico con gli Stati membri, l'industria e i finanziatori, che porti a un accordo sull'alta velocità ferroviaria per mobilitare gli investimenti necessari;
  • migliorare le condizioni affinché l'industria ferroviaria e gli operatori ferroviari investano e sviluppino soluzioni innovative e operino in modo competitivo, anche attraverso un contesto normativo più attraente;
  • rafforzare la governance a livello dell'Ue, richiedendo ai gestori dell'infrastruttura di coordinarsi in materia di capacità per i servizi transfrontalieri a lunga percorrenza e facilitando la standardizzazione e le autorizzazioni.

Secondo le stime UE, il completamento della rete Ten-T ad alta velocità, prevista nel 2040, richiederà circa 345 miliardi di euro, ma portarla a poter operare a velocità superiori a 250 km/h potrebbe costare 546 miliardi entro il 2050. 

Per stimolare gli investimenti, la Commissione europea elaborerà una strategia di finanziamento e avvierà un dialogo strategico con gli Stati membri, le istituzioni finanziarie e altre parti interessate. (A.M.)

 

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato alla L. n. 105/2025) 2025 OICE International Report 2025 OICE 41a Rilevazione annuale 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito