La Commissione europea ha adottato oggi il nuovo piano d'azione per l'alta velocità ferroviaria, che definisce le misure necessarie per creare entro il 2040 una rete europea più veloce, più interoperabile e meglio collegata.
L'obiettivo è ridurre i tempi di percorrenza e rendere il trasporto ferroviario un'alternativa più attraente al trasporto aereo a corto raggio, aumentando così il numero di passeggeri e dando impulso alle economie regionali e al turismo - basandosi sulla Rete transeuropea di trasporto (TEN-T), Il piano prevede di collegare i principali nodi a velocità pari o superiori a 200 km/h.
Sono quattro le linee d'azione principali:
Secondo le stime UE, il completamento della rete Ten-T ad alta velocità, prevista nel 2040, richiederà circa 345 miliardi di euro, ma portarla a poter operare a velocità superiori a 250 km/h potrebbe costare 546 miliardi entro il 2050.
Per stimolare gli investimenti, la Commissione europea elaborerà una strategia di finanziamento e avvierà un dialogo strategico con gli Stati membri, le istituzioni finanziarie e altre parti interessate. (A.M.)