L’OICE alla presentazione del nuovo molo E dell’aeroporto di Fiumicino

21/12/2016

E' stato inaugurato stamane dall'amministratore delegato del gruppo Atlantia, Giovanni Castellucci, e dall'amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Ugo De Carolis la nuova area di imbarco internazionale E dell'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Fiumicino. All'evento erano presenti anche il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, il presidente dell'Enac, Vito Riggio, oltre alla presidente di AdR, Monica Mondardini.
Alla cerimonia hanno partecipato oltre 500 invitati e una folta rappresentanza dei dirigenti e dei tecnici di ADR e di SPEA Engineering, che hanno coordinato e curato la progettazione e la realizzazione delle nuove opere, e della Cimolai S.p.A. che, come capogruppo ed insieme ad altre imprese, ha eseguito i lavori di costruzione.

Per l'OICE hanno presenziato all'inaugurazione, oltre al consigliere OICE con delega alle grandi infrastrutture, Antonino Galatà (amministratore delegato di Spea Engineering, società che ha svolto interamente la progettazione, la direzione lavori e il coordinamento per la sicurezza dell'opera), i vice presidenti Alfredo Ingletti (delegato per l'internazionalizzazione) e Giorgio Lupoi (delegato per gli sviluppi legislativi), Patrizia Vianello (membro OICE nel Comitato di indirizzo e garanzia di Accredia) e il direttore generale Andrea Mascolini.

La nuova infrastruttura, costituita da una delle maggiori Airport Mall europee e da una grande Area d'Imbarco per voli internazionali "extraSchengen", ha preso avvio nei primi anni 2000.

Si tratta, in particolare di una delle più grandi ed avanzate infrastrutture aeroportuali europee, in grado di accogliere, da 90 destinazioni internazionali, oltre 6 milioni di passeggeri all'anno in un terminal concepito con i più avanzati criteri ingegneristici e un raffinato design architettonico, "biglietto da visita" del "Made in Italy".
L'infrastruttura ha una superficie complessiva di oltre 100.000 mq ed accoglie 22 sale di attesa di cui 14 dotate loading bridges, fino a tre per ciascuna gate, per operazioni dirette di imbarco e sbarco dagli aeromobili.
Nella Airport Mall, dedicata ai servizi per i passeggeri, sono presenti 40 shop, con i più prestigiosi brand del fashion italiano ed internazionale e 10 aree di ristorazione con l'eccellenza dell'enogastronomia italiana.
Il tutto in ambienti caratterizzati da ampi spazi di circolazione e di sedute, con vista panoramica sui piazzali e sotto un "cielo" di vetro, dal quale la luce esterna illumina naturalmente la Mall e l'Area di Imbarco.
I materiali di pregio utilizzati nel nuovo terminal, che rievocano la storia dell'architettura di Roma, gli ampi spazi e il grande apporto di luce naturale, che qualificano la passenger experience, sono gli elementi centrali del design.
A servizio dell'infrastruttura è stato realizzato anche un nuovo sistema di controllo sicurezza e smistamento bagagli da stiva (HBS/BHS) che gestirà tutti i bagagli in partenza e transito dalle Aree di Imbarco "E.

Il primo volo partirà oggi alle 17.30, diretto a Teheran, mentre il primo sbarco avverrà alle 17.55 da Londra. (A.M.)

Alcune immagini

Video

 

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito