Criteri ESG
Environemntal, Social e Governance (+ Raiting)
Premessa
Nell'attuale contesto di transizione ecologica e crescente attenzione alla sostenibilità da parte di investitori, imprese e istituzioni, i criteri ESG - Environmental, Social e Governance - rappresentano uno strumento essenziale per valutare le performance e l'impatto complessivo delle organizzazioni.
Guidato da esperti del settore ambientale e da ingegneri ambientali con comprovata esperienza nella consulenza e nella gestione dei temi ESG, il percorso formativo si rivolge a professionisti, tecnici e figure aziendali che desiderano approfondire l'applicazione concreta dei criteri ESG, con un focus sulla Relazione di Sostenibilità dell'Opera del PFTE, e sulla Tassonomia UE e il DNSH nei progetti e nei cantieri, con un taglio pratico, aggiornato e orientato alle esigenze del mercato e della normativa europea.
CORSO DI FORMAZIONE
"Relazione di Sostenibilità dell'Opera del PFTE"
(Cod. Appalti, Allegato I.7, art. 6, lettera e)
23 settembre - ore 10.00-13.00 - Webinar Zoom
CFP: 3 per gli ingegneri
Docenti OICE Academy:
ing. Vera Manenti - eAmbiente S.r.l.
dott. ssa Lisa Borghello - eAmbiente S.r.l.
dott. ssa Almona Tani - Italferr S.p.A.
arch. Arturo Becchetti - Italferr S.p.A.
Obiettivi
La lezione proposta ha come scopo quello di fornire ai partecipanti un inquadramento teorico completo sui contenuti, le finalità e la struttura della Relazione di Sostenibilità dell'Opera, come prevista dall'art. 6, lettera e, dell'Allegato I.7 al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e disciplinata dalle Linee Guida per il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Durante il corso verranno analizzati i principi generali, il contesto normativo di riferimento (nazionale e comunitario), i criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica da considerare nella redazione della relazione, nonché le metodologie e gli indicatori utili alla valutazione degli impatti dell'opera lungo il suo intero ciclo di vita.
Si evidenzierà la correlazione con il principio DNSH (Do No Significant Harm), e l'integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).
CORSO DI FORMAZIONE
"Tassonomia e DNSH nei progetti e nei cantieri"
25 settembre - ore 10.00-13.00 - Webinar Zoom
CFP: 3 per gli ingegneri
Docenti OICE Academy:
dott. Alessandro Calzavara - eAmbiente S.r.l.
ing. Roberto Coronato - VDP S.r.l.
Obiettivi
La lezione proposta ha come scopo quello fornire un quadro chiaro e operativo sull'applicazione della Tassonomia Europea e del principio DNSH (Do No Significant Harm), nell'ambito della progettazione e gestione dei cantieri.
L'obiettivo è quello di supportare i professionisti e le imprese nella comprensione degli obblighi normativi e delle opportunità legate alla finanza sostenibile, offrendo strumenti concreti per integrare correttamente i criteri ambientali nei processi decisionali, nei documenti progettuali e nelle attività esecutive.
Particolare attenzione sarà dedicata agli approcci metodologici, agli standard tecnici e agli esempi applicativi maturati sul campo.