CE: proposte per rafforzare l'innovazione urbana nell'UE

14/5/2024

Per rafforzare e consolidare ulteriormente lo sviluppo urbano sostenibile nelle città dell’UE, la Commissione europea ha pubblicato un terzo invito a presentare proposte del valore di 90 milioni di € nell’ambito dell’iniziativa urbana europea.

I progetti selezionati nell’ambito dell’invito sperimenteranno soluzioni innovative nelle città per contribuire alle transizioni verde e digitale e si concentreranno su una delle due priorità seguenti: transizione energetica, per testare ed esplorare soluzioni innovative concrete che garantiscano sistemi energetici locali sicuri, più puliti e a prezzi accessibili; tecnologia nelle città, per esplorare tecnologie emergenti e soluzioni digitali volte a migliorare i servizi pubblici, la governance urbana, la qualità della vita e il coinvolgimento dei cittadini, e far sì che le città siano più sicure e più accessibili a tutti. Il Fondo europeo di sviluppo regionale cofinanzierà l’80% dei costi di progetto, per un massimo di 5 milioni di euro a progetto. Parte di questi finanziamenti sosterrà il trasferimento di conoscenze e l’adattamento delle soluzioni testate ad altre città dell’UE per garantire che i progetti locali abbiano un impatto sociale ed economico più ampio in Europa. Il restante 20% sarà coperto dalle autorità locali e dai partner di progetto.

I rappresentanti delle città dell’UE interessati sono invitati a consultare la pagina web dell’iniziativa urbana europea per maggiori informazioni sulla procedura di candidatura. Il termine per la presentazione delle candidature è il 14 ottobre 2024. Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, ha dichiarato: “Le città svolgono il ruolo di centri dell’innovazione e hanno una funzione fondamentale nel promuovere sul campo le transizioni verde e digitale. Con questo terzo invito a presentare proposte dell’iniziativa urbana europea offriamo alle città l’occasione di esplorare il potenziale delle tecnologie emergenti nel settore dell’energia e non solo, aprendo la strada a un’Europa climaticamente neutra. Nessuna area urbana, a prescindere dalle dimensioni, sarà lasciata indietro: faremo in modo di innovare, stando al passo coi tempi, per diventare più inclusivi e accessibili a tutti gli europei”.

(M.R.)

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito