COVID19 - Linee guida per la chiusura delle frontiere e per la circolazione dei lavoratori

31/3/2020

La Commissione europea ha appena pubblicato due nuove comunicazioni: le linee guida sulla restrizione temporanea ai viaggi non essenziali nell'UE e le linee guida per garantire la libera circolazione dei lavoratori essenziali. Le comunicazioni fanno seguito alle richieste indicate dalla dichiarazione congiunta del Consiglio europeo dello scorso 26 marzo.

Le linee guida sulla restrizione temporanea ai viaggiatori, in entrata in UE e nell'area Schengen, sono indirizzate alle autorità di frontiera e intendono armonizzare la restrizione temporanea alle frontiere (già adottata da tutti gli Stati membri, ad eccezione di Regno Unito e Irlanda) e la concessione dei viti per l'area di libera circolazione. In particolare:

 *   Criteri per rifiutare l'ingresso: la restrizione ai viaggi non essenziali si applica ai cittadini non residenti, ai non europei che presentano sintomi rilevanti o sono particolarmente esposti al rischio; qualsiasi rifiuto deve essere proporzionato e non discriminatorio; per determinare il fattore di rischio, le autorità di frontiera possono contattare il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
 *   Eccezioni: cittadini degli Stati UE e Schengen, loro familiari e cittadini di Paesi terzi con residenza a lungo termine nell'UE, per il solo rientro a casa (compresi i cittadini di San Marino, Andorra, Monaco, Vaticano); alcune categorie di lavoratori non-europei, p.e. operatori sanitari, lavoratori frontalieri e lavoratori agricoli stagionali.
 *   Sicurezza: per i viaggiatori autorizzati all'ingresso, le autorità di frontiera devono applicare rigorosamente il codice frontiere Schengen, verificando l'autenticità dei documenti di viaggio, applicando controlli sistematici con il sistema di informazione Schengen; i passaporti dei cittadini di Paesi terzi devono essere timbrati.
 *   Controlli in uscita: le autorità di frontiera devono fornire informazioni sulla restrizione al viaggio e i casi critici devono essere immediatamente segnalati ai servizi sanitari competenti; in caso di necessità, gli Stati membri possono dare la priorità ai controlli di entrata rispetto ai controlli di uscita.
 *   Transito e rimpatrio: gli Stati membri devono facilitare il transito dei cittadini UE e Schengen e dei loro familiari, indipendentemente dalla loro nazionalità, nonché dei cittadini di Paesi terzi titolari di un permesso di soggiorno e dei loro familiari a carico che ritornano nel loro Stato membro di nazionalità o residenza (in particolare di Serbia, Macedonia del Nord, Montenegro, Turchia).

Le linee guida per garantire la libera circolazione dei lavoratori essenziali riguardano non soltanto i lavoratori del settore sanitario e alimentare, ma anche gli altri servizi essenziali come l'assistenza all'infanzia, l'assistenza agli anziani e il personale critico per i servizi pubblici. La Commissione europea riconosce la necessità dei controlli di frontiera per il contenimento dell'emergenza sanitaria, ma sottolinea la necessità per determinati lavoratori di raggiungere il proprio luogo di lavoro e di residenza. In particolare:

 *   Lavoratori essenziali: il testo identifica una serie di lavoratori che esercitano attività critiche e per i quali è considerata essenziale la libera circolazione nell'UE; l'elenco non è da ritenersi esaustivo e la Commissione sollecita gli Stati membri a stabilire specifiche procedure per garantire un passaggio agevole per questi lavoratori frontalieri, compreso uno screening sanitario proporzionato.
 *   Lavoratori frontalieri: gli Stati membri devono consentire ai lavoratori frontalieri di continuare ad attraversare le frontiere se il lavoro nel settore interessato è ancora consentito nello Stato membro ospitante; gli Stati membri devono trattare i lavoratori transfrontalieri e i lavoratori nazionali in allo stesso modo.
 *   Lavoratori stagionali: gli Stati membri sono invitati a scambiare informazioni sulle loro diverse esigenze a livello tecnico e a stabilire procedure specifiche per garantire un passaggio agevole per tali lavoratori, soprattutto nel settore agricolo, per rispondere alla carenza di manodopera dovuta alla crisi; gli Stati membri devono trattare questi lavoratori come critici e comunicare ai datori di lavoro la necessità di fornire un'adeguata protezione sanitaria.

(M.R.)

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito