Elisa Crimi del Gdl OICE Ambiente a ECOMONDO sul progetto SONATA

11/11/2025

L'OICE è intervenuta lo scorso 6 novembre, con l'Arch. Elisa Crimi in rappresentanza del Gdl OICE Ambiente, all'evento organizzato da GBC Italia nell'ambito di ECOMONDO, dedicato al progetto SONATA - Innovazione e Comfort Multidominio per un'Edilizia Sostenibile.

Nel suo intervento l'Arch. Elisa Crimi, Direttore Tecnico dell'Associata OICE Cooprogetti, ha evidenziato le principali sfide che le organizzazioni associate a OICE incontrano nell'integrare il tema del benessere nei progetti di ingegneria e architettura.

Tra le criticità emerse: la frammentazione del processo edilizio, che necessita di evolvere verso modelli di progettazione integrata e di project management, e la complessità del quadro normativo, in cui il comfort multidominio assume un ruolo sempre più rilevante.

Crimi ha inoltre sottolineato la necessità di formazione specialistica e di una crescita culturale condivisa sull'importanza degli Healthy Buildings, insieme a una maggiore consapevolezza della committenza sul valore del comfort ambientale. Riguardo alle tecnologie adattive, ha richiamato l'attenzione sulla percezione di complessità che ne limita la diffusione, ribadendo l'importanza di interoperabilità, standardizzazione e soluzioni più user-friendly.

In chiusura, l'architetto ha posto l'accento su privacy, sicurezza informatica e trasparenza nella gestione dei dati, evidenziando la necessità di un approccio etico e human-centered lungo tutto il processo progettuale e gestionale.

All'evento hanno partecipato altresì Marco Caffi, Direttore di GBC Italia e membro del Comitato Scientifico di Ecomondo; Anna Laura Pisello, Professoressa Ordinaria di Fisica Tecnica Ambientale all'Università di Perugia; Andrew Vande Moere, Professor in Design Informatics presso la KU Leuven; Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità; Ilaria Bertini, ENEA - Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica; Veronica Lucia Castaldo, RSE - Ricerca sul Sistema Energetico; Alessandro Miani, SIMA - Società Italiana di Medicina Ambientale.

L'evento ha rappresentato un'importante occasione di dialogo tra istituzioni, esperti e stakeholder della filiera edilizia, per condividere strategie e visioni comuni verso un modello di sviluppo sostenibile, resiliente e orientato al benessere delle persone.

 


 

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato alla L. n. 105/2025) 2025 OICE International Report 2025 OICE 41a Rilevazione annuale 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito