CORSO DI FORMAZIONE
10 giugno 2022 e 6, 13, 20 ottobre 2022 ore 10.00-13.00 - 4 webinar
PROJECT E INFORMATION MANAGEMENT
CFP: 12 per gli ingegneri
PROGRAMMA WORKSHOP INTRODUTTIVO
Il corso, articolato in 4 moduli, sviluppa le tecniche accennate lo scorso anno con più precisi riferimenti al PMBOK in ogni sua fase
Workshop introduttivo - Ing. Antonio Vettese - Presidente OICE Academy, Ing. Guido Mastrobuono - Italferr
Data: 10 giugno 2022, ore 10.00 - 13.00
Webinar 1 di approfondimento (Masterclass) Ing. Luca Campana - T.EN
Data: 6 ottobre 2022, ore 10.00-13.00
Il webinar tratta in successione logica i processi di PM applicabili alla progettazione, in particolare Planning (ricognizione dei dati di progetto, identificazione delle informazioni da produrre, loro organizzazione per parti d'opera e programmazione del loro sviluppo data-drop), Monitoring (verifiche dei contenuti della progettazione rispetto ai vincoli economici, temporali, normativi, funzionali assunti nei dati di progetto, misura dell'avanzamento, report ) e di Close up (creazione banche dati, librerie oggetti), l'esperienza applicativa in T.EN e la possibile estensione dell'esperienza ad altre realtà, anche meno strutturate evidenziando i principi inderogabili.
Webinar 2 di approfondimento (Masterclass) Ing. Daniela Aprea, Ing. Fabrizio Ranucci - Italferr
Data: 13 ottobre 2022, ore 10.00-13.00
Il webinar tratta in successione logica la l'integrazione tra tra Information Management e Project Management secondo la ISO 19650, l'esperienza applicativa in Italferr soprattutto per quanto concerne il recepimento dei dati di progetto, LOIN, BIM USE, DATA DROP, Information exchange, Design Model Delivery, Librerie oggetti e l'estensione dell'esperienza ad altre realtà, anche meno strutturate, evidenziando i principi inderogabili.
Webinar 3 di approfondimento (Masterclass) Ing. Andrea Raffetti - RINA
Data: 20 ottobre 2022, ore 10.00-13.00
Il webinar tratta in successione logica i processi di PM specifici del processo di costruzione in particolare Planning (time management, cost management, quality management) con riferimento al ruolo del DL nel controllo degli obblighi dell'Appaltatore in materia di costi, tempi, qualità, sicurezza, l'esperienza applicativa in RINA Consulting e la possibile estensione dell'esperienza ad altre realtà, anche meno strutturate
Quota di partecipazione
Per le società che iscrivono più persone si applicherà sul totale un ulteriore 10% di sconto in caso 2 iscritti; 15% in caso di 3 iscritti; 20% per più di tre iscritti.
CFP: 12 per gli ingegneri