Successo di pubblico e interesse per il Workshop OICE-MIUR-APRE sul nuovo programma di ricerca europeo

29/1/2014

Grande interesse e partecipazione, oltre sessanta le persone presenti, al Workshop organizzato ieri a Roma in Confindustria da OICE con la collaborazione del MIUR (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca scientifica) e l’Agenzia APRE per presentare il nuovo programma di ricerca europeo HORIZON 2020.

Un’occasione importante per i nostri associati” - ha sottolineato il Presidente OICE Patrizia Lotti che ha aperto i lavori - “ … in un momento in cui non dobbiamo disperdere energie ma puntare a raggiungere i migliori obiettivi possibili di partecipazione e di risultati”. Patrizia Lotti ha poi ringraziato in particolare il dott. Mario Alì, Direttore Generale per l’Internazionalizzazione della Ricerca del MIUR per avere aderito all’incontro “ … e per l’entusiasmo che trasmette a tutti noi nell’affrontare i temi della ricerca e dell’innovazione”.

Patrizia Vianello, Consigliere OICE con delega per l’Ambiente, nell’introdurre i lavori ha rimarcato che “ … le società nostre associate sono realtà aventi al loro interno professionalità multidisciplinari. Le attività progettuali sono quasi sempre il risultato di un’azione in cui le componenti di ricerca e innovazione hanno un ruolo fondamentale e HORIZON chiede questo: essere creativi e innovativi”. Il Workshop di oggi sarà il primo di altri appuntamenti che l’OICE intende dedicare al programma HORIZON” - ha poi dichiarato Patrizia Vianello…. L’Associazione dovrà mettere le nostre aziende nella condizione migliore per poter partecipare alle varie calls che usciranno, … dobbiamo imparare a fare squadra e a mettere in campo le nostre migliori qualità”.

Il dott. Mario Alì ha ringraziato l’OICE per l’invito e l’organizzazione dell’incontro ed è entrato nel merito degli aspetti fondamentali del nuovo programma europeo. “L’Italia - ha affermato - per ripartire deve accelerare in ricerca ed innovazione. Il programma HORIZON offre concrete possibilità per investire in tale direzione e crea le condizioni per un nuovo modello di sviluppo basato su tre capisaldi fondamentali: innovazione, politiche inclusive, sviluppo sostenibile. Un nuovo modello di sviluppo - ha proseguito il dott. Alì - che punta a raggiungere cinque obiettivi fondamentali:
- più occupazione clima-energia 20-20-20
- contribuire a ridurre gli abbandoni dell’istruzione
- ridurre la povertà e l’emarginazione (maggiore inclusività)
- maggiori investimenti in ricerca
- contribuire al raggiungimento degli obiettivi del pacchetto”.
L’Europa - ha concluso in dott. Alì - con HORIZON sta investendo per una società basata sulla conoscenza: saranno la ricerca e l’innovazione i motori del progresso sociale; l’Europa con HORIZON punta a raggiungere il 3% di investimenti in ricerca e innovazione, un obiettivo che porterebbe con sé molti nuovi posti di lavoro qualificati e duraturi”.
Nel corso del suo intervento il dott. Alì ha anche annunciato che in occasione di HORIZON 2020 è stato attivato al MIUR uno “Sportello imprese” presso il quale sarà possibile avere informazioni e risposte sul programma e sulle modalità di partecipazione.

Ha poi preso la parola la dott.ssa Maria Uccellatore, Dirigente della Direzione Promozione, programmazione e coordinamento ricerca in ambito europeo del MIUR, la quale ha esposto in dettaglio la struttura e le opportunità per singoli temi offerti da HORIZON.

E’ quindi intervenuta la dott. ssa Sabrina Bozzoli, National Contact Point dell’APRE, l’Agenzia italiana dove hanno sede tutti i National Contact Point per il Programma HORIZON 2020; la sede dove chiunque intenda candidarsi con una proposta per HORIZON può trovare un supporto in termini organizzativi e formativi.
La dott.ssa Bozzoli ha illustrato gli strumenti e le modalità di partecipazione al programma europeo, un contributo particolarmente interessante e concreto.

L’ing. Stefano Carosio e l’ing. Paolo Vestrucci, rispettivamente degli Associati OICE D’Appolonia spa (Gruppo RINA) e NIER Ingegneria spa, hanno illustrato specifiche positive esperienze fatte dalle proprie società nell’ambito dei progetti dell’Unione Europea, con particolare riferimento al precedente 7° programma quadro UE. In questo caso, così come per HORIZON, sarà fondamentale riuscire a “fare squadra” e disporre di un supporto associativo adeguato e concreto.

Per sollecitare la partecipazione delle nostre aziende - ha affermato il Vice Presidente OICE per l’Internazionalizzazione arch. Raffaele Gorjux - l’OICE già mette a disposizione dei propri associati una rete di contatti, a cominciare dall’EFCA, la Federazione delle Associazioni delle società di ingegneria europee. “HORIZON - ha concluso - è un appuntamento importante per il quale la nostra Associazione e il suo Ufficio Internazionalizzazione devono produrre il massimo sforzo”.

Di seguito, le slides proiettate durante gli interventi e alcune foto dell’incontro.

- Slides d.ssa Maria Uccellatore
- Slides d.ssa Sabrina Bozzoli
- Slides ing. Stefano Carosio
- Slides ing. Paolo Vestrucci
- Alcune foto dell'incontro

 

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2024 OICE 7 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 7° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM: Analisi delle gare pubbliche del mercato 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito