Presentata giovedì 11 luglio a Roma la 40esima Rilevazione annuale OICE/CEr sull'ingegneria - VIDEO INTEGRALE

15/7/2024

È stata presentata ieri a Roma, alla presenza del Presidente OICE Giorgio Lupoi e ad alcuni rappresentanti delle Istituzioni e del mondo confederale e professionale, la 40° Rilevazione annuale OICE/CEr sull'andamento delle società di ingegneria e architettura OICE.

All'evento, aperto dal discorso introduttivo del Presidente OICE Giorgio Lupoi, hanno partecipato il Direttore del CEr Stefano Fantacone e l'economista del CEr Massimiliano Parco, i quali hanno riportato i dati della Rilevazione.

Nel dettaglio, il Direttore CEr Fantacone ha evidenziato che nel 2023 il fatturato delle società di ingegneria e architettura OICE ha raggiunto i 3,9 miliardi, con un aumento rispetto all'anno precedente del 24,9%, e che per il 2024 si stima un ulteriore aumento dell'8,1%, raggiungendo l'ammontare di circa 4,2 miliardi. Il 28% della produzione nel 2024 si è concentrato all'estero.

Quanto al numero degli addetti, si è rilevato che nel 2023 essi erano in media pari a 31.000 unità nel 2023, con un aumento del 17,9% nell'anno precedente, numero che si stima in ulteriore aumento nel 2024, ove si prevede che si attesti su oltre 33.000 addetti.

Fantacone si è poi soffermato sui contratti PNRR, evidenziando che per oltre il 60% delle imprese consultate i contratti PNRR coprono il 25% del fatturato.

Il 75% delle imprese ha altresì risposto positivamente alla domanda relativa alla difficoltà a reperire personale.

Infine, con riferimento alle assunzioni giovanili e femminili, il campione di imprese ha reso noto che l'occupazione degli under 35 si attesta intorno al 33,8% e quella delle donne al 30,6%.

È poi intervenuto Massimiliano Parco, che ha illustrato i dati raccolti in tema di sensibilità delle imprese ai temi della sostenibilità e ai criteri ESG, rappresentando come solo le imprese di dimensioni maggiori hanno dichiarato di aver avviato un iter di transizione basato sui criteri ESG. Solamente il 45% delle imprese, inoltre, ha dichiarato di avere familiarità con i concetti di sostenibilità ESG, percentuale che scende al 19% per le piccole imprese. (S.S.)


Qui per scaricare la Rilevazione

Qui il comunicato stampa

Qui il video dell'evento

 

 

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito