L’OICE al Senato sul DL “Pnrr2”: più supporti al RUP e limiti agli affidamenti diretti al prezzo più basso

20/5/2022

Sono queste alcune delle proposte che ha lanciato oggi il presidente OICE Gabriele Scicolone nel corso della breve audizione (vedi video allegato) da remoto presso le commissioni riunite I (affari costituzionali) e VII (istruzione) del Senato che stanno esaminando il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 36/2022 c.d. Pnrr 2.
Dopo avere accennato ai dati dell'Osservatorio trimestrale OICE sulle gare Pnrr, il Presidente Scicolone ha sottolineato l'esigenza di attivare un maggiore ricorso ai supporti ai RUP, anche di project management, sia in relazione alla numerosità degli interventi che le stazioni appaltanti sono chiamate ad attuare, sia perché le numerose risorse che si stanno assumendo difficilmente possono concretamente adiuvare le amministrazioni per la gestione dei procedimenti anche esecutivi degli interventi.
Scicolone ha anche sottolineato la preoccupazione per gli effetti derivanti dall'ingente ricorso agli affidamenti diretti al prezzo più basso, che hanno ridotto del 40% e oltre il mercato delle gare, proponendo di portare la soglia per gli affidamenti diretti ad un livello più basso (75.000 preferibilmente o 80/100.000).
Infine altri due temi sono stati toccati dal Presidente: quello inerente lo squilibrio contrattuale fra P.A. e operatori economici, che sta mettendo in crisi la gestione delle fasi progettuali di molti contratti affidati a corpo e con accordi quadro molto indeterminati, e l'applicazione dell'art. 47 del DL 77/2021, che non tiene spesso conto della specificità del settore dei servizi tecnici.
In allegato il documento trasmesso alle Commissioni, dopo la conclusione dell'audizione. (A.M.)

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE OICE ACCADEMY Porta un Amico
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

2023 OICE 39a Rilevazione annuale Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2022 - previsioni 2023 Nuovo Codice Appalti in vigore dal 01/07/2023 Webinar OICE–ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 2023 OICE 6? Rapporto gare BIM 2022 6° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2022: Analisi delle gare pubbliche del mercato Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Internazionalizzazione OICE 2023 Programma 2023 2023 OICE International Report 2023 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Osservatorio Oice/Informatel Le gare del mese di ingegneria, architettura e PPP Agevolazioni ai Giovani per l’iscrizione all’OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito