Horizon 2020: l'associata Rina Consulting prima italiana per progetti approvati

19/4/2022

L'Associata OICE Rina Consulting, societa' di consulenza ingegneristica del Gruppo Rina, e' l'azienda italiana che ha visto accogliere il maggior numero di proposte (35 in totale) per progetti finanziati dal programma Horizon 2020 nel filone energetico. In particolare la societa', che ha ricevuto oltre 20,6 milioni di contributi, compare tra quelle che si sono distinte nel settore delle fonti rinnovabili, della gestione dell'energia e dei vettori energetici innovativi come l'idrogeno.

E' quanto si legge in una nota. Horizon 2020, strumento di finanziamento creato dalla Commissione europea per sostenere e promuovere la ricerca e l'innovazione, ha messo a disposizione un totale di 78 miliardi di euro nel periodo 2014-2020 per sviluppare progetti scientifici e tecnologici ad alto impatto e azioni di innovazione in diversi campi di ricerca strategici.


Il dato e' emerso in occasione del convegno "Ricerca e innovazione tecnologica nella transizione energetica: quali prospettive per l'Italia?" in cui e' stato presentato lo studio realizzato dall'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e dall'Istituto per la Competitivita' (I-Com). La pubblicazione, dal titolo "L'impatto della partecipazione al programma Horizon 2020 sulle imprese italiane: un'analisi per il settore energia", tratta l'impatto del programma Horizon 2020 sulle imprese italiane.

Nel contesto delle attività promosse con l'Unione Europea e sul tema delle opportunità derivanti dai fondi europei, Il CEO Di Rina Consulting, Roberto Carpaneto, consigliere OICE per l'internazionalizzazione e board member EFCA per l'Italia, ha promosso la realizzazione di un master class OICE dedicato alla programmazione europea che si svolgerà a Roma dal 25 al 27 maggio 2022. Informazioni e modalità di iscrizione sono reperibili sul sito OICE alla voce Internazionalizzazione.

(M.R.)

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito