Inarcassa: agevolazioni per regolarità contributiva applicabili anche alle società di ingegneria

28/9/2015

Il 22 settembre 2015 il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa ha approvato alcune
misure che semplificano l'accesso al certificato di regolarità contributiva, condizione inderogabile per la partecipazione a gare di appalto e per l'affidamento di incarichi di servizi di ingegneria e architettura.

Si tratta delle seguenti previsioni:
1. L'attuale soglia di "debito grave", sinora fissata a 100 euro, viene innalzata a 500 euro.
2. Il mancato pagamento della contribuzione minima corrente - nel 2015 pari a 3.016 euro (2.280 soggettiva + 675 integrativa + 61 maternità), fermo restando l'assoggettamento a sanzione, non sarà considerato come elemento di irregolarità grave e pertanto non ostativo al rilascio della certificazione.
3. Il periodo di validità del certificato di regolarità contributiva passa da 90 a 120 giorni.
4. L'iscritto avrà a disposizione 15 giorni anziché 7 per la regolarizzazione spontanea dei debiti o per l'omessa dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere il via libera per le stazioni appaltanti.
Inarcassa precisa che, come già previsto dai criteri correnti, è considerato regolare l'associato che abbia presentato, per gli importi scaduti, un ricorso amministrativo o giurisdizionale ancora pendente alla data della richiesta del certificato. Così come resta inadempienza ‘grave' l'assenza della dichiarazione relativa al reddito professionale ed al volume d'affari.

In considerazione del fatto che nella comunicazione non era espressamente previsto un riferimento alle società di ingegneria (rispetto al versamento del contributo integrativo del 4%), OICE si è attivata con la direzione competente di Inarcassa che ha prontamente specificato che quanto deliberato "è automaticamente esteso anche alle Società di capitali, ovviamente escludendo il passaggio sulla contribuzione minima, che non riguarda loro.
In sostanza, le società avranno:
a) l'applicazione del limite di 500 euro, al di sotto del quale la certificazione "positiva" verrà rilasciata;
b) la validità del certificato, spostata a 120 gg.;
c) la regolarizzazione "spontanea", spostata da 7 a 15 gg.".

Si veda anche il comunicato stampa:
http://www.inarcassa.it/site/home/articolo6703.html

(A.M.)

 

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito