Inaugurato il Ponte della Musica. Progetto di Buro Happold con la direzione lavori di C. Lotti & Associati

31/5/2011

E' stato inaugurato oggi dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, il Ponte della Musica. Nuovo "segno architettonico" della capitale che, con i suoi archi di 160 metri di luce e una lunghezza di 190 metri,  congiunge e caratterizza le due sponde di lungotevere Cadorna e piazza Gentile da Fabriano. Più un ponte dell'architettura che della musica perché mette in relazione  i moderni Auditorium di Renzo Piano e Maxxi di Zaha Hadid, il Palazzetto dello Sport di Nervi e il Villaggio Olimpico di  Libera con la Casa delle Armi di Del Debbio e Moretti al Foro Italico.
Al momento il ponte funzionerà soprattutto come una"piazza" di collegamento tra i due quartieri Flaminio e Foro Italico: una piazza da attraversare a piedi o sulla godibilissima pista ciclabile in doghe di legno che lo percorrono su entrambi i lati. Entro 6 - 8 mesi, invece, partirà una linea di bus elettrici dedicata al circuito dei musei: dal Maxxi alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, al Museo Borghese ecc. ecc. 
Previsto fin dal Piano regolatore del 1916 e sempre confermato tranne che dal Prg del 1962, il progetto del Ponte venne riproposto dal sindaco Rutelli con il concorso internazionale vinto nel 2000 dallo studio inglese  Buro Happold (autori del Millemium Dome di Londra), insieme a  Powell-Williams Architects. Ma se il progetto, ispirato ai ponti di Santiago Calatrava,  è stato firmato dagli inglesi, della fase esecutiva si sono occupati studi italiani come i nostri associati  C. Lotti & Associati, che ha seguito anche la direzione lavori, e Mario Petrangeli & Associati. Anche l'impresa costruttrice è stata l'italiana Mattioli, così come il fornitore della struttura in acciaio la Maeg di Treviso. Contenuto, peraltro, il costo complessivo dell'opera che ammonta a qualcosa di meno di 10 milioni di euro.
Al taglio del nastro, oggi,  erano presenti oltre al sindaco, anche i presidenti dei municipi II e XVII, Sara De Angelis e Antonella De Giusti, l'assessore capitolino all'Urbanistica, Marco Corsini, e monsignor Giuseppe Marciante. (FC)

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito