Intervista del TG3 a Braccio Oddi Baglioni

2/12/2010

In migliaia alla manifestazione degli Stati Generali delle Costruzioni

Riuniti insieme in piazza Montecitorio imprenditori, progettisti, artigiani e sindacati del settore per protestare contro lo stop delle opere pubbliche e contro i mancati pagamenti dei progetti e dei lavori commissionati ed effettuati per la pubblica amministrazione. A migliaia sono arrivati davanti alla Camera con i caschetti blu, gialli e rossi in testa e una fascia "da sindaco", realizzata con una rete da cantiere, dove era visibile lo slogan unitario con il quale ognuno degli intervenuti ha chiuso il proprio intervento: "Il futuro si costruisce insieme. Ora".

In dieci minuti a testa, ogni presidente e rappresentante della filiera degli Stati Generali delle Costruzioni ha elencato le proprie ragioni per denunciare il fatto che a "pane e promesse" non si può più andare avanti. Hanno preso la parola, nell'ordine: Paolo Buzzetti - Pres. ANCE; Walter Schiavella - Segretario Generale FILLEA-CGIL; Carlo Zini - Pres. Cooperative produzione e lavoro LEGACOOP; Arnaldo Redaelli - Pres. ANAEPA CONFARTIGIANATO; Braccio Oddi Baglioni - Vicepres. FEDERCOSTRUZIONI e Pres. OICE; Mario Lupo - Pres. AGI; Domenico Pesenti - Segretario Generale FILCA CISL; Massimo Stronati - Pres. FEDERLAVORO e Servizi CONFCOOPERATIVE; Rinaldo Incerpi - Pres. CNA COSTRUZIONI; Gualtiero Tamburini - Pres. ASSOIMMOBILIARE; Andrea Negri - Vicepres. FEDERCOSTRUZIONI; Antonio Correale - Segretario Generale FENEAL UIL; Paolo Buzzetti - Pres. ANCE / FEDERCOSTRUZIONI.

"Al Governo e al Parlamento chiediamo - ha detto Braccio Oddi Baglioni - di mettere a disposizione le somme stanziate per la realizzazione delle opere pubbliche per colmare il deficit infrastrutture nazionale, primo momento del rilancio dell'intero sistema produttivo del Paese; di porre fine a quel vero e proprio scandalo nazionale dei ritardati pagamenti; di superare definitivamente il criterio in base al quale le stazioni appaltanti aggiudicano le gare al prezzo più basso perché in questo modo non è possibile garantire la qualità del progetto e dell'opera nel suo insieme".
(FC)

 

RASSEGNA STAMPA

Dichiarazioni fatte nel corso della discussione del dl 187 in Aula sulla manifestazione degli "Stati Generali delle Costruzioni"

     
 
Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito